detti napoletani
Proverbi

Proverbi napoletani: 136 detti divertenti da condividere

Il proverbio napoletano è culla delle antiche conoscenze del popolo partenopeo. Con le frasi in dialetto napoletano, le battute sui napoletani o i proverbi napoletani sulle donne e altri temi, con una punta di ironia i napoletani raccontano la quotidianità. Per coloro che amano i detti napoletani divertenti, e non solo, di seguito abbiamo raccolto alcuni dei più bei e famosi proverbi antichi napoletani da leggere, condividere o inviare a chi si vuole, per un messaggio schietto, senza troppi giri di parole!

Detti napoletani famosi da leggere

Napoli è una città ricca di storia, affascinante e con una cultura molto antica. Il napoletano poi è una lingua conosciuta quasi in tutto il mondo, la musica neomelodica affascina l’Italia da nord a sud e la napoletanità, il modo di vivere napoletano, è da molti apprezzato.
I detti antichi napoletani raccontano la storia di Napoli, i suoi colori e soprattutto fanno divertire. Ecco perché di seguito abbiamo raccolto tanti aforismi napoletani, antichi motti napoletani, frasi divertenti napoletane, che probabilmente già conoscerai, o che sarai curioso di scoprire, come
proverbi napoletani sulla falsità o proverbi napoletani sul cibo ma non solo. Tra proverbi napoletani sull’amicizia, proverbi napoletani sul lavoro e ancora altri vecchi detti napoletani, battute napoletane tra cui avrai solo l’imbarazzo della scelta nel trovare la frase perfetta da dedicare o condividere, tutte con traduzione italiano napoletano

Proverbi napoletani divertenti: una raccolta dei più belli

Iniziamo questa raccolta di detti napoletani antichi con frasi napoletane divertenti, che fanno sorridere e con la giusta dose di ironia fanno anche riflettere. Questo perché il detto napoletano raccoglie una sapienza di anni e anni e quindi, spesso con leggerezza, regala insegnamenti che si tramandano da tempo.
Sei un amante dei proverbi e vuoi conoscere in particolare detti napoletani famosi? Leggi di seguito i tanti detti antichi napoletani e scegli il proverbio napoletano che più ti rispecchia o che magari rappresenta la situazione che stai vivendo.  Troverai raccolti di seguito proverbi napoletani sulla cattiveria, detti napoletani sull’invidia e diversi proverbi napoletani sulla vita. Condividerlo sui social potrebbe servire a inviare la giusta frecciatina a chi si vuole.

‘A raggiona è d’e fesse.
(La ragione è degli stupidi.)

Tre songo ‘e putiente: ‘o rre, ‘o papa e chi nun tene niente.
(Tre sono i potenti: il re, il papa e chi non possiede niente.)

Storta va, deritta vene.
(Storta va, diritta viene -le cose si possono aggiustare-)

Chi bella vo’ pare’, pene e gguaje hadda pate’.
(Chi vuole apparire bella, pene e guai deve patire.)

A carne ‘a sotto e ‘e maccarune ‘a coppa.
(La carne sotto e i maccheroni sopra -le cose vanno al contrario di come dovrebbero andare-.)

‘A cuntentezza vene da ‘o core.
(La gioia viene dal cuore.)

Quanno uno s’à da mbriacare è meglio che se mbriacasse de vino buono.
(Quando ci si deve ubriacare è meglio farlo con del vino buono.)

‘O sàzio nun crére a ‘o diùno.
(Chi è sazio non crede al digiuno.)

Quanno ‘o tavernaro sta ‘mmocca â cantina, into nu’ ‘nc’è nesciuno.
(Quando l’oste sta davanti alla sua taverna, dentro non c’è nessuno.)

Parte ricchezza e addeventa puvertà.
(Dividi la ricchezza e diventerà povertà.)

Frije ‘e pisce e guarda ‘a jatta.
(Friggi il pesce, ma guarda alla gatta -fai sempre attenzione.)

‘O munno è munno: chi saglie e chi va a funno!
(Il mondo è mondo: c’è chi sale e chi va a fondo!)

A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele.
(Per pagare e morire, c’è sempre tempo.)

Dio te guarda da ‘e pezziente sagliute.
(Dio ti guardi dal pezzente arricchito.)

Non dicere, quanto saje; non fare, quanto puje; nun te magna’, quant’haje.
(Non dire quanto sai; non fare quanto puoi, non mangiarti quanto possiedi.)

Vide Napule e po’ muore!
(Per alludere alla bellezza di Napoli, dopo di che non c’è altro di più bello da vedere.)

Chi cumanna nun suda.
(Chi comanda non suda.)

Chi chiagne fott a chi rire.
(Chi piange frega chi ride [ovvero chi si lamenta ottiene molto di più.)

Chell’ che nun se fa int’a n’anno, se fa int’a n’ora.
(Quello che non si fa in un anno, si fa in un’ora.)

‘O cummanna’ è meglio d’ ‘o fottere.
(Comandare è meglio che copulare.)

aforismi napoletani
Se pigliano chiù mosche cu’ ‘na goccia ‘e mele che cu’ ‘na votta ‘e acito. Si prendono più mosche con una goccia di miele che con una botte d’aceto [Con la gentilezza si ottiene di più].

A ’stu munno, si ’nce lieve curnute e giudicate, nun ce resta cchiù nisciuno.
(A questo mondo, se levi i cornuti e i delinquenti, non ci resta più nessuno.)

С’o vino pure ‘o saputo addiventa animale.
(Col vino anche una persona colta diventa un animale.)

Primmo, penza, a te; po’, a li tuoje; po’, a chi puoje.
(Per primo pensa a te, poi a chi ti sta vicino, poi agli altri.)

O’Pataterno dà o’ppane a chi nun tene e’dienti.
(Il Signore dà il pane a chi non ha i denti.)

‘A briscola se joca co’ e denare.
(La briscola si gioca con i denari -senza soldi non si può fare nulla-)

Quanno Pullecenella va ‘n carrozza, tutti ‘o vedeno.
(Quando Pulcinella va in carrozza, tutti lo guardano -ovvero quando un povero fa qualcosa di diverso è adocchiato da tutti-)

Tutto ‘o lassato è perduto.
(Tutto il lasciato è perso.)

‘A scopa nova scopa buono sulo tre gghiuòrne.
(La scopa nuova spazza bene soltanto tre giorni.)

O’ sparagno non è mai guadagno.
(Il risparmio, non è mai un guadagno.)

Ntiempo’e tempesta, ogne pertuso è puorte’.
(In tempo di bufera ogni pertugio è porto -ogni appiglio è una salvezza-).

‘O pastore c’avanta ‘o lupo nun vô bene ‘e pecore.
(Il pastore che vanta il lupo non vuol bene alle pecore. -Bisogna scegliere da che parte stare.)

Chi vol o mal e sta casa edda muri’ primm che stras.
(Chi vuole il male di questa casa deve morire prima di entrare.)

Ogne brutto cane tene na bella coda.
(Ogni brutto cane ha una bella coda. -C’è del bello ovunque-.)

Chi tene che magna’ nun ave a che penzà.
(Chi ha da mangiare non ha nulla di cui preoccuparsi.)

Chi pecora se fa, ‘o lupo s’ ‘o magna.
(Chi si fa pecora, il lupo se la mangia -Per non essere sopraffatti è meglio non avere un atteggiamento dimesso-.)

‘A fortuna è comme l’anguilla: cchiù penzammo d’ ‘a putè agguanta e cchiù ‘nce sciulia.
(La fortuna è come l’anguilla: quando credi di averla afferrata sfugge.)

Cliente affeziunàto, pava sempe anticipato.
(Il cliente affezionato paga sempre in anticipo.)

Nun sputà n’ciel ca n’facc te torna.
(Non sputare in cielo perchè ti ricadrà in faccia.)

E deritte moreno pe’ mmane d’ ‘e fessi.
(Gli intelligenti muoiono per mano degli stupidi.)

A’ nave cammina e’ a’ fava se coce.
(La nave va da sé e anche le fave si cuociono da sole -fai andare le cose come vanno-.)

A verità è figlia d’ ‘o tiempo.
(La verità è figlia del tempo.)

Quanno ‘o diavulo tuoio jeva a’ scola, ‘o mio era maestro.
(Quando il tuo diavolo andava a scuola il mio era già maestro -non puoi fregarmi-.)

Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare.
(Coscienza e denari sono le cose più rare.)

Ommo senza denari anema morta.
(Un uomo senza denari è come un’anima morta.)

Tiene famme? E datte a morze ‘e mmane! Tiene sete? E datte a morze ‘e ddete!
(Hai fame? E prendi a morsi le mani! Hai sete? E prendi a morsi le dita!)

proverbi in napoletano
Vene cchiù ‘ntra n’ora, che’n cient’anne. Possono accadere più cose in un’ora che in cento anni.

A’ vita è n’apertura e cosce e ‘ na chiusura e cascia.
(La vita è un’apertura di cosce e una chiusura di cassa.)

A chi parla areto ‘o culo ‘o risponne.
(A chi parla alle spalle, il sedere gli risponde.)

‘E figlie so’ ppiezz’ ‘e còre.
(I figli sono pezzi del proprio cuore.)

Adda passà ‘a nuttata.
(Deve passare la nottata.)

Chi tene ‘a coscienza netta pò ghi’ a fronte scuperta.
(Chi sta a posto con la propria coscienza può camminare a fronte alta.)

‘A légge è fatta p”e fesse.
(La legge è fatta per i fessi.)

Co ‘a vocca chiusa nun traseno mosche.
(Con la bocca chiusa non entrano le mosche.)

‘Mparate a parlà, no a faticà.
(Impara a parlare, non a lavorare.)

‘O pesce fète d’a capa.
(Il pesce puzza dalla testa.)

Quann’ ‘o mellone jesce russo, ognuno ne vo’ ‘na fella.
(Quando il cocomero è rosso, ognuno vuole una fetta.)

Chiu ‘a cap è vacant chiu ‘a lengua è long.
(Più la testa è vuota, più la lingua è lunga.)

Dio è lungariéllo, ma nun è scurdariéllo.
(Dio è lento ad intervenire, ma non è smemorato.)

Ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja.
(Chiunque è bello agli occhi della propria madre.)

Avimmo cumbinato ’a carrozza: nun cumbinàmmo ’o scurriàto?
(Ci siamo accordati per la carrozza: non ci accordiamo sulla frusta?-abbiamo trovato un accordo su una cosa importante, dobbiamo accordarci anche sui dettagli-.)

Quanno lo malanno vò venire, trase pe le spaccazze de la porta.
(Quando la malattia vuole venire, entra dagli spiragli della porta.)

Sulo Dio è necessario.
(A parte Dio, nessuno è necessario.)

‘A fissazióne è pèggio d’a malatìa.
(La fissazione è peggio della malattia.)

Quann’ ‘o mare è calmo, ogni strunz è marenaro.
(Quando il mare è calmo, ogni stupido è marinaio.)

Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core.
(Chi è povero di denaro è ricco nel cuore.)

E mmalatìe veneno a cavallo e se ne vanno ‘a ppère.
(Le malattie vengono a cavallo e vanno via a piedi -ci si ammala in fretta e si guarisce dopo molto tempo-.)

proverbi napoletani
‘A Cunferenza è padrona d’ ‘a malacrianza. Troppa confidenza porta alla maleducazione.

Ogni capa è ‘nu tribunale.
(Ogni testa è un tribunale.)

Pietto forte vence mala sciorta.
(Un animo risoluto vince la cattiva sorte.)

A cammisa’ ca’ nun vo’ sta’ cu’ te, pigliala e stracciala.
(La camicia che non vuole stare con te, prendila e stracciala.)

Nisciuno è nato ‘mparato.
(Nessuno è nato istruito.)

Chi fatica magna chi nun fatica magna e beve.
(Chi fatica mangia, chi non fatica mangia e beve.)

Chi nasce tunno nun pò murì quatro.
(Chi nasce rotondo non può morire quadrato.)

’A cuscienza ’a pastenàjeno, ma nun ascètte.
(La coscienza la seminarono, ma non germogliò mai.)

A guerra cerca ‘a pace e ‘a pace cerca ‘a guerra.
(La guerra cerca la pace e la pace cerca la guerra.)

Se dice ‘o peccato, ma no ‘o peccatore.
(Si dice il peccato, ma non il peccatore.)

‘O bbene tanto se canòsce quanno se perde.
(Il bene si conosce quando si è perso.)

O cane mozzeca ‘o stracciato.
(Il cane morde sempre lo straccione.)

‘E pparole ‘e ssape, ma nun ‘e ssape accucchià.
(Le parole le conosce, ma non le sa accoppiare.)

Mentre ‘o miedeco sturéa, ‘o malato se ne more.
(Mentre il medico studia, il malato muore.)

detti napoletano
Santu Mangione è nato primma ‘e nostro signore San Mangione è nato prima del nostro signore.

Ogni cane ca’ fuje sape ‘e fatt suoje.
(Ogni cane che scappa sa i fatti suoi.)

Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rat, ha rat.
(Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato.)

Male nun fa’ e paura nun avé’.
(Male non fare e paura non avere.)

‘A meglio parola è chela ca nun se dice.
La parola migliore è quella che non si dice [A volte è meglio tacere].

Nce stanno uommene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà.
Ci sono uomini, ometti, omoni e nullità.

Tre so’ ’e putiente: ’o Papa, ’o rrè e chi nun tène niente.
(Tre sono i potenti: il Papa, il re e chi non ha niente.)

Chi nasce afflitto more scunzulato.
(Chi nasce pessimista, muore sconsolato.)

Quann’ ‘o diavulo t’accarezza, vo’ ll’ ànema.
(Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima.)

Giacchino mettette ‘a legge e Giacchino fuje ‘mpiso.
(Gioacchino (Murat) istituì la legge e fu impiccato.)

Ddio ne libera da e pezziente sagliute.
(Dio ci liberi dai poveri arricchiti.)

Varva bona ‘nzaponata, è meza fatta.
(La barba ben insaponata è già per metà rasata.)

‘E voglia ‘e mettere rum, chi nasce strunz’ nun po’ addiventà babbà.
(Hai voglia a metterci il rum, chi nasce stronzo non può diventare babà.)

’A pràtteca fa l’ommo, no ’a scola.
(La vita pratica rende l’uomo esperto, non la scuola.)

Ogne bella scarpa cu’ ‘o tiempo addiventa scarpone.
(Ogni bella scarpa col tempo diventa scarpone.)

‘O regno ‘e Napule è ‘nu paraviso, ma è abitato da ‘e diavule.
(Il Regno di Napoli è un paradiso, ma è abitato dai diavoli.)

Chi vince primma, perde doppo.
(Chi vince prima, perde dopo.)

Fatte ‘na bbona annummenata e po’ va’scassanno chiesie.
(Fatti un buon nome e poi vai pure a depredare le Chiese.)

Nun vaga scauzo chi semmena spine.
(Non vada scalzo chi semina spine.)

E denare fann’ venì a’ vista e cecate!
(Il denaro fa venire la vista ai ciechi!)

Compagno, tu fatiche e io magno!
(Compagno, tu lavori e io mangio.)

‘O pesce gruosso se magna ‘o piccerillo.
(Il pesce grande mangia il piccolo.)

Tre cose, chi n’ave assaje, ne fa scafaccio: de denare, sanitate, libertate.
(Tre cose chi ne ha, le disprezza: denaro, salute e libertà.)

Sparte ricchezza e addeventa puvertà.
(Dividi la ricchezza e diventerà povertà, ovvero le divisioni non accontentano nessuno.)

‘E chiacchiere s’ ‘e pporta ‘o viento; ‘e maccarune jengheno ‘a panza.
(Le chiacchiere se le porta il vento; i maccheroni riempiono la pancia.)

Chello can un vuo’ sentì’, fa’ vedé’ ca nun siénte.
Chi non vuole sentire, fa finta di non sentire.

Addò ’nce stanno fatte, nun ’nce vonno parole.
(Dove ci sono i fatti, non ci vogliono le parole.)

Comme è bella ‘a pulizia”, dicette chillo ca se giraje ‘a mutanda ‘o cuntrario!
(Come è bella la pulizia disse colui che girò le mutande all’incontrario!)

detti in napoletano
A vita è nu surris, chi nu rir mor accis. La vita è un sorriso, chi non ride muore ucciso.

Leggi anche: Scioglilingua Napoletani: 30 Frasi Divertenti Da Condividere

Proverbi napoletani sulle donne, l’amore e gli uomini

I maggiori insegnamenti dei proverbi napoletani divertenti riguardano gli affetti: l’amicizia, l’amore e gli uomini in generale. Nei detti napoletani sull’amore ad esempio vengono dati “consigli” di vita, che in modo ironico invitano a riflettere su molti aspetti dell’amore come la fedeltà mentre i proverbi napoletani sulla gelosia ironizzano su una caratteristica tipica dei napoletani, e non solo.
Altro punto debole dei napoletani? La mamma. I proverbi napoletani sui figli e sul loro rapporto con la mamma in dialetto napoletano raccontano, con l’inconfondibile sorriso, tutto l’amore che lega mamma e figlio, che ritroverai anche nei proverbi napoletani sugli uomini. Insomma i detti napoletani divertenti abbracciano diversi aspetti della vita quotidiana. Non ti resta che scegliere la più bella tra le espressioni napoletane per condividerla sui social.

Chi te vo’ bene cchiù de mamma, te ‘nganna.
(Chi ti vuole bene più della mamma, ti inganna.)

‘A femmena ciarliera è ‘na mala mugliera.
(La donna chiacchierona è una cattiva moglie.)

‘A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.
(Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.)

Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta. (Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta.)

‘E femmene tèneno ‘e lacreme ‘int’ ‘a burzetta.
(Le donne hanno le lacrime nella borsa -sempre pronte-.)

L’ammore nun s’accatta e nun se venne.
(L’amore non si acquista e non si vende -l’amore è sopra di ogni interesse-.)

Ammore ‘e paglia subbeto squaglia.
(I fuochi di paglia si spengono subito.)

O core nun se fa màje viècchio.
(Il cuore non invecchia mai.)

‘A femmena pe’ l’ommo addiventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addiventa fesso.
(La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce.)

L’ammore fa passà ‘o tiempo e ‘o tiempo fa passà l’ammore.
(L’amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l’amore.)

Nun c’è sabbato senza sole, nun c’è femmena senz’ammore.
(Non c’è sabato senza sole, non c’è donna senza amore.)

‘A femmena bbona vale ‘na curona.
(Una brava ragazza vale quanto un reame.)

Quatto li cose a ‘o munno ca fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magna’.
(Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare.)

Ammore verace è quanno s’appicceca e se fa’ pace.
(Il vero amore è quando si litiga e si fa la pace.)

A ‘o core nun se cummanna.
(Al cuore non si comanda.)

Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.
(Carte e donne fanno quello che vogliono.)

L’ammore è ‘nu piccerillo ca nun sape cuntare.
(L’amore è un bambino che non sa contare -è avventato-.)

Chella che l’aiza ‘na vota l’aiza sempe.
(La donna che l’ha fatto una volta, lo farà sempre.)

Chi nun sente a mamma e a pate va a murì addò nun sape.
(Chi non dà ascolta alla mamma e al papà va a morire dove non sa.)

L’amico è comme’ ‘o ‘mbrello: quannno chiove nun o truove maje.
(L’amico è come l’ombrello, quando piove non lo trovi mai.)

Amice e vino ‘anna essere viecchie.
(Amici e vino devono essere vecchi.)

L’amico vero nun dicette, ma facette.
(L’amico vero non disse, ma fece.)

Panariello va, panariello vene, l’amicizia se mantene.
(Un paniere va, uno viene, l’amicizia si conserva.)

Ommo ‘nzurato, ommo ‘nguajato.
Uomo sposato, uomo inguaiato.

Una ce ne steva bona, e ‘a facettero Maronna.
C’era una sola donna buona e la fecero Madonna.

dialetti napoletani
Ha da passà a nuttat. Napoli milionaria

Infine e sei un appassionato di proverbi allora sicuramente oltre ai modi di dire napoletani troverai interessanti quelli che abbiamo raccolto nei seguenti articoli:
Proverbi Cinesi sull’amore;
Proverbi divertenti;
Proverbi siciliani;
Proverbi calabresi;
Proverbi romani;
Proverbi indiani;
Proverbi cinesi;
proverbi latini;
proverbi sul tempo;
proverbi africani;
proverbi sulla vita;
proverbi sull’amore;
proverbi giapponesi;
proverbi veneti;
proverbi sull’amicizia.