Indice
Emanuele: un nome importante
Stai per avere un bambino e non sai come chiamarlo? Scegli Emanuele!
In questo articolo scoprirai il perché è un nome unico e importante. Quale è il significato del nome Emanuele e qual è l’origine del nome Emanuele. Scoprirai che tipo di carattere ha chi porta questo nome e quando si festeggia l’onomastico del nome Emanuele.
Significato e origine del nome Emanuele
Emanuele ha etimologia da ricercare nelle sue origini ebraiche. Emanuele è un nome con significato che può essere tradotto in “Con noi è Dio”.
Il significato del nome Emanuele era già chiaro nell’Antico Testamento dove viene chiamato proprio Emanuele il futuro Messia dal profeta Isaia che così denominato Gesù.
Emanuele, con significato del nome importante, si è diffuso fra i Savoia nel ‘500.
Il nome Emanuele ha significato dunque da non sottovalutare, è sia un nome conosciuto nelle sacre scritture che fra i reali di sangue blu.

Leggi anche: Christian: Significato, Origini E Curiosità
Emanuele: il carattere ed elementi portafortuna
Dal significato di Emanuele appena spiegato, possiamo dedurre qualcosa del carattere del nome Emanuele.
È, prima di tutto, un nome dalla pronuncia dolce e quindi anche il suo carattere sarà equilibrato, sognante, dolce e sentimentale.
Emanuele è una persona affascinante e non fatica a trovare amici perché è fedele, generoso ed estroverso.
Con alcuni tratti, l’etimologia del nome Emanuele non ci azzecca molto, è infatti una persona passionale, sia nell’amore che nelle cose che fa. Ha molto senso dell’umorismo.
Fin da piccolo, i suoi hobby preferiti rientrano nell’ambito artistico: vuole cantare, recitare, dipingere.
Come per ogni nome, anche il nome Emanuele ha i suoi simboli portafortuna:
- Colore: arancio
- Totem portafortuna Animale: Coccinella
- Metallo: oro
- Pianta: Rosa canina
- Pietra portafortuna: rubino
- Numero fortunato: 3
Leggi anche: Giuseppe: il significato del nome, l’origine e le curiosità
Emanuele: onomastico
Abbiamo visto di Emanuele il significato, ora facciamo chiarezza sul giorno del suo onomastico.
L’Onomastico cade il 26 marzo, giorno di Sant’Emanuele martire ma può essere festeggiato anche il 17 settembre, giorno di Sant’Emanuele Trieu, sacerdote martire. Questo dipende molto dal paese in cui ci si trova.
Avendo Emanuele un’origine del nome molto antica, i Santi e i Beati sono più di uno. Ci sono infatti altri giorni papabili per l’onomastico di Emanuele:
- 29 marzo, giorno di Beato Emanuele de Alburquerque
- 27 febbraio: giorno di Beato Emanuele di Cremona
- 21 maggio: giorno dei Santi Beinio, Fabio, Emanuele e Fermo
Per tante altre informazioni su San Emanuele e se cerchi idee per il suo onomastico, clicca qui.
Leggi anche: Biagio: significato del nome, origine, onomastico, immagini e frasi d’auguri
Diffusione e varianti del nome Emanuele
Sono circa 71.000 le persone di nome Emanuele. Molte di più nel sud d’Italia che al Nord.
Le varianti maschili di Emanuele sono Emmmanuele, Manuel, con soprannomi e abbreviazioni che vanno da Lele, Ema e Manu.
Mentre le varianti femminili sono Manuela, (più diffuso), Emmanuela, con soprannomi uguali a quelli maschili.
Ci sono anche varianti straniere di questo nome sia maschili che femminili:
- Emmanuel per maschio e Emmanuelle per femmina in francese;
- Immanuel, Manny, Emanuel e Manuel in inglese;
- Manolo o Manuelito per maschio e Manuelita o Manola per femmina in spagnolo;
- Emanuel per uomo e Manuela per donna in tedesco.
Di tutte queste varianti come “Emanuel”, il significato è il medesimo di Emanuele.


Leggi anche: Salvatore: significato e origine del nome, curiosità e diffusione
Personaggi famosi con nome Emanuele
I personaggi conosciuti con Emanuele come nome non sono molti proprio perché è un nome esclusivo e non molto utilizzato rispetto alle sue varianti straniere. Fra i conosciuti possiamo citare:
- Emanuele Filiberto che è un discendente casa Savoia;
- Emanuele Severino, filosofo;
- Emanuele Bosi, attore;
- Emanuele Trevi critico letterario e scrittore.
Leggi anche: Christian: significato, origini e curiosità