Indice
Giuseppe: un nome importante
Quando i futuri genitori scoprono il sesso del loro piccolo, subito il pensiero si dirige verso la scelta del nome. Sarà adatto a lui? Rispecchierà il suo carattere? Come la chiameremo in modo simpatico? Una decisione che dovrà essere sicura e condivisa e che sarà più consapevole conoscendo magari le caratteristiche e l’origine di un nome. Giuseppe è un nome molto conosciuto in Italia ed è sicuramente legato alla Sacra Famiglia. Ecco di seguito il significato del nome Giuseppe, l‘etimologia e quale potrebbe essere un diminutivo del nome Giuseppe.
Giuseppe: il significato e l’origine del nome
Giuseppe è uno dei nomi più conosciuti e utilizzati in Italia: la sua diffusione viene superata soltanto dal nome Maria. L’origine del nome Giuseppe è legata alla cultura ebraica: Giuseppe in ebraico è “Ioseph”. Ma cosa significa il nome Giuseppe? A partire dall’etimologia del nome, Giuseppe significa “accresciuto da Dio” o “Dio accresca, aggiunga” (legato ai figli che Dio donerà). Il suo significato e la sua origine sono senza dubbio legate alla Bibbia e alla Sacra Famiglia, di cui porta un bagaglio di paternità e di amore. La scelta di questo nome, nella maggior parte dei casi, indica quindi qualcosa di religioso al suo interno. Ma non solo, il nome Giuseppe è anche legato a molti personaggi della storia.
Leggi anche: Biagio: Significato Del Nome, Origine, Onomastico, Immagini E Frasi D’auguri
Onomastico Giuseppe: un nome legato a tutti i papà
Se pensiamo al San Giuseppe per eccellenza, questi ci riporta allo sposo di Maria, colui che si prende cura di Gesù e lo cresce come suo figlio. Proprio per questo,il nome Giuseppe, è simbolo dell’amore paterno e della dedizione sincera ai figli. L‘onomastico di Giuseppe è quindi festeggiato il 19 marzo, in memoria di San Giuseppe, patrono della Chiesa Cattolica e protettore di tutti papà. Proprio per questo il 19 marzo viene festeggiata anche la festa del papà. Però non è questa l’unica data in cui può essere festeggiato l’onomastico di Giuseppe:
- 23 marzo: San Giuseppe Oriol, sacerdote;
- 30 aprile: San Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore della Casa della Divina Provvidenza;
- 23 giugno: San Giuseppe Cafasso: patrono dei condannati a morte;
- 20 luglio: San Giuseppe discepolo di Gesù;
- 4 settembre: San Giuseppe patriarca della Bibbia.
Per scoprire altre informazioni su San Giuseppe, oltre a tante idee per fargli gli auguri per l’onomastico clicca qui.
Leggi anche: Michele: Significato Del Nome, Etimologia E Caratteristiche
Nome Giuseppe: diffusione e varianti
Giuseppe, in Italia è un nome molto diffuso, probabilmente il più diffuso del XX secolo. È infatti il secondo nome più comune in Italia, presente soprattutto in Sicilia, Lombardia e Campania. Esistono poi numerosi varianti italiane e straniere di questo bel nome. Tra quelle maschili italiane più famose troviamo:
- Geppino;
- Peppe;
- Geppetto;
- Beppe;
- Pino;
- Pippo.
La maggior parte di queste varianti può essere usata come diminutivo del nome Giuseppe.Tra le varianti straniere invece troviamo:
- Ioseph;
- Yussef;
- Josef.
Per quanto riguarda invece le varianti femminili, italiane e straniere, più celebri, abbiamo:
- Giuseppina;
- Pina;
- Pinuccia;
- Josepha;
- Josie;
- Josephine.
Ecco i dati ISTAT relativi alla diffusione del nome Giuseppe:
Leggi anche: Francesco: Significato, Origine Del Nome E Curiosità
Giuseppe: le curiosità legate al nome e i personaggi famosi
Un bimbo che porta un bellissimo nome come Giuseppe, è sicuramente affettuoso e premuroso e sarà da grande un padre protettivo e devoto. Se si pensa alla sacralità del nome, Giuseppe non può che riportarci alla mente sentimenti e caratteristiche come l’amore e la bontà. Giuseppe è una persona molto fedele sia in amore che in amicizia anche se non si fida subito degli altri, ma prima di aprirsi con loro ha bisogno di conoscerli a fondo.
Allo stesso tempo, Giuseppe è una persona giusta e coraggiosa, che affronta la vita con carisma e sincerità. Il nome Giuseppe è legato ad una persona con grande immaginazione, che non ama le dispute e cerca sempre la serenità.
Di seguito alcune curiosità legate al nome Giuseppe:
- Colore: rosso;
- Pietra portafortuna: rubino;
- Numero fortunato: 1;
- Metallo: ferro.
Molti personaggi, legati alla storia, allo sport, allo spettacolo italiani, portano questo nome, eccone alcuni:
- Giuseppe Mazzini, patriota;
- Giuseppe Rossi, calciatore;
- Giuseppe d’Asbrgo, imperatore;
- Giuseppe Parini, poeta;
- Giuseppe Signori, calciatore;
- Giuseppe Tornatore, regista;
- Giuseppe Ungaretti, poeta e scrittore;
- Giuseppe Verdi, compositore;
- Giuseppe Rinaldi, attore.
Leggi anche: Salvatore: significato e origine del nome, curiosità e diffusione