Indice
Francesco: nome per bambino
Quando si parla del nome Francesco, la prima cosa che viene in mente è che si tratta di uno dei nomi più diffusi in Italia: tutti noi conosciamo almeno una persona che si chiama in questo modo. Ma qual è il significato di Francesco? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Significato nome Francesco
Dal punto di vista del significato, “Francesco” risulta molto intuitivo: deriva dal latino Franciscus, che significa “Franco” nel senso di “appartenente al popolo dei Franchi”, un’etnia di origine germanica che si stabilì in Gallia nel V secolo d.C. e le diede il nome di “Francia”. Se lo si vuole attualizzare, quindi, il significato del nome Francesco è riconducibile a “francese”, “proveniente dalla Francia”.
A partire dal XII secolo, il nome Francesco si diffuse nell’Europa occidentale grazie al culto di San Francesco d’Assisi, celebrato il 4 ottobre.
Altro significato del nome Francesco è legato alla sua stessa struttura: il nome Francesco, infatti, molto spesso è assimilato a “franco”, nell’accezione di “colui che è libero”, “colui che è indipendente” perchè “franco da qualsiasi limite”.
Se invece vuoi scoprire informazioni in più su l’onomastico di Francesco clicca qui.
Leggi anche: Ecco altri nomi maschili tra cui scegliere
Caratteristiche legate al significato di Francesco
Quando si sente il nome Francesco si ha una sensazione di “fresco”, di “sano” e di “umano”. Chi si chiama in questo modo, infatti, solitamente mostra un carattere molto deciso, che non ha paura di mostrare i propri sentimenti nè i suoi pensieri, anche quelli più schietti e diretti. Per questo, Francesco è una persona di fiducia, dalla grande forza di volontà e dallo spiccato altruismo. E’, inoltre, molto determinato – ai limiti della testardaggine-, mostrandosi sempre preciso e organizzato in tutto quello che fa. Insomma, solo una cosa si può pensare davanti a qualcuno che si chiama Francesco: “significato importante per una persona importante”!
Ecco alcune corrispondenze che arricchiscono il significato del nome Francesco.
Se invece cerchi delle frasi o immagini per fare gli auguri di buon compleanno a Francesco clicca qui.
- Colore: blu
- Numero fortunato: 4
- Segno zodiacale: ariete
- Pietra fortunata: zaffiro
Leggi anche: E se fosse una femminuccia? Scopri tanti bellissimi nomi femminili da dare alla tua bambina
Nome Francesco: varianti
Essendo molto diffuso in tutta l’Europa occidentale e non solo, Francesco registra tantissime varianti ed è presente all’interno di altrettanti nomi composti, senza contare le numerose versioni estere. Se cerchi informazioni sulla variante femminile Francesca e sulla storia di San Francesca clicca qui.
Partiamo dall’Italia, che da sola conta le seguenti varianti maschili:
- Franco,
- Franceschino,
- Cesco,
- Checco,
- Cecco,
- Cecchino,
- Chino,
- Ceccardo.
Andiamo, poi, a vedere alcuni dei nomi composti con Francesco:
- Francescoantonio (Francesco Antonio),
- Francescopaolo (Francesco Paolo),
- Francesco Saverio.
Andiamo, ora, a visionare alcune varianti estere del nome Francesco:
- Francis (Inghilterra e Islanda),
- Pronsious, Proinséas, Proinsias (Irlanda),
- Francisco (Spagna e Portogallo),
- François, Francis, Francisque (Francia),
- Franz, Franziskus (Germania)
- Franciscus (Estonia e Olanda),
- Franciskus (Danimarca e Svezia),
- Frans (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Olanda e Svezia),
- Pago, Pagus (Belgio),
- Françesko (Turchia),
- Франциск [Francisk] (Russia).
Leggi anche: Quand’è l’onomastico di…? Scopri quando festeggiare il santo delle persone a te care
Il nome Francesco tra le celebrità
Visto il significato del nome, Francesco non poteva che essere estremamente diffuso da personalità divenute celebri: abbiamo tantissimi esempi di attori, cantanti, figure storiche e molto altro che si chiamano in questo modo.
Partiamo, quindi, dai personaggi del panorama nostrano:
- Francesco I di Francia (re di Francia),
- Cecco angiolieri (scrittore e poeta),
- Francesco Petrarca (scrittore e poeta),
- Francesco Hayez (pittore),
- Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (artista),
- Francesco Messina (artista),
- Francesco Crispi (politico e capo di governo),
- Francesco Cossiga (politico),
- Francesco Rutelli (politico),
- Papa Francesco (il cui nome di battesimo è Jorge Mario Bergoglio),
- Francesco De Gregori (cantautore),
- Francesco Guccini (cantautore),
- Francesco Renga (cantante),
- Francesco Panetta (mezzofondista),
- Francesco Moser (ciclista),
- Francesco Nutti (sceneggiatore, regista e attore),
- Francesco Totti (calciatore).
Passiamo, adesso, ad alcuni dei famosi Francesco di altri paesi:
- Francis Bacon (filosofo),
- Francis Drake (corsaro),
- Francis Bacon (artista),
- Francis Ford Coppola (regista),
- Franz Kafka (scrittore),
- Franz Marc (artista),
- Franz Schubert (compositore),
- Franz Liszt (compositore, pianista e direttore d’orchesta),
- Francisco Goya (artista),
- Francisco Bayeu (artista),
- Francisco Villaespesa (poeta, scrittore e drammaturgo),
- Francisco Pizarro (condottiero),
- Francisco Franco (generale, politico e dittatore),
- François Rebelais (scrittore e umanista),
- François Cevert (pilota automobilistico),
- François Delecour (pilota di rally),
- François Hollande (politico)
Leggi anche: Scopri tutto quello che c’è da sapere sulle diverse settimane di gravidanza.
Curiosità sul nome Francesco
A un nome così diffuso e così amato non potevano che esistere tanti rimandi anche nel mondo della musica, della letteratura e del cinema. Partendo da quest’ultimo settore, Il testamento di Francesco è un episodio del film I mostri, uscito nel 1963 e diretto da Dino Risi.
Per quanto riguarda la letteratura, un Francesco appare sia nella quinta novella della terza giornata del Decamerone di Giovanni Boccaccio (Francesco De’ Vergellesi) sia nel romanzo Menzogna e sortilegio di Elsa Morante (Francesco De Salvi).
Infine, nel mondo musicale troviamo ben due brani intitolati Francesco: il primo è uscito nel 2000 ed è interpretato dalla cantante Irene Grandi, mentre il secondo è stato scritto dai Modà e diffuso nel 2016.
Leggi anche: Frasi e immagini per fare auguri speciali alle persone care in ogni occorrenza!
Diffusione del nome Francesco
Fino ad ora, abbiamo detto che Francesco è uno dei nomi preferiti dai genitori nel nostro paese, ma andiamo ad analizzare la sua diffusione.
Attualmente, in Italia ci sono circa 988.370 abitanti che portano questo nome: praticamente, una persona su sessantuno si chiama così!
La più alta concentrazione di Francesco è localizzata nel meridione e nelle isole, rappresentando il 52,7% della diffusione totale di questo nome, seguiti dal settentrione, con una popolarità pari al 31,5%, e dal centro, che conta solo il 15,7% degli abitanti.
In particolare, le regioni che registrano il maggior numero di persone chiamate in questo modo sono la Sicilia (13%) e la Lombardia (12%).
Ecco i dati ISTAT relativi alla diffusione del nome Francesco:
Leggi anche: Frasi San Francesco: Aforismi, Citazioni, Immagini E Video