Indice
Ginevra, un nome dalle radici antichissime
Ti chiami Ginevra ma non conosci la storia del tuo nome? Aspetti una bambina e sei curiosa di avere qualche informazione sull’origine del nome Ginevra e sul suo significato? Ecco per te un resoconto approfondito sulla storia, la diffusione e il significato di questo magnifico nome.
Significato di Ginevra
Il significato del nome Ginevra è legato all’antica mitologia celtica e germanica. Secondo alcune tradizioni, infatti, il nome di Ginevra deriverebbe dal gallese “Gwenhwyfar“, nome composto a sua volta dai termini “gwen” che vuol dire bianco, puro e “hwyfar” che significa spirito. Ma quindi, cosa significa Ginevra? Il nome Ginevra, traducibile con un affascinante “spirito luminoso”, sarebbe connesso alle antichissime figure degli elfi, spiriti benefici evocati a scopo propiziatorio e di protezione. Ginevra, nome altisonante e austero, secondo altre interpretazioni linguistiche significherebbe anche “donna dei Vichinghi” o “tessitrice”. L’etimologia di Ginevra viene inoltre spesso accostata dalla tradizione popolare alla pianta del ginepro e al toponimo dell’omonima città svizzera con il quale però non ha alcun nesso etimologico e di significato.
Leggi anche: Sofia: curiosità sull’onomastico e 70 modi per farle gli auguri
Ginevra, origine del nome: Dai poemi cavallereschi alla modernità
L’utilizzo del nome Ginevra nel nostro Paese, documentato a partire dal XV secolo, ha subíto una forte spinta grazie alla letteratura, in particolare attraverso i poemi cavallereschi del ciclo arturiano che vedevano protagonista appunto Ginevra, moglie di Artù di Bretagna, amata da Lancillotto. Personaggio cantato anche dall’Ariosto ne “L’Orlando furioso” e presente nel genere letterario francese della “Chanson de geste”, Ginevra è stata anche protagonista di una novella del Decamerone di Boccaccio.
Leggi anche: Riccardo: significato, origini del nome e onomastico
Diffusione del nome Ginevra
Diffuso principalmente nel Nord e nel Centro Italia, il nome Ginevra è abbastanza raro (circa 1 persona ogni 10.845 abitanti). In Italia le persone che portano il nome di Ginevra sono all’incirca 5.569. Analizziamo insieme la diffusione del nome Ginevra nella penisola italiana.
- Nord Italia: 42.8%
- Centro Italia: 38.1%
- Sud Italia e isole: 18.9%


Leggi anche: Christian: significato, origini e curiosità
Caratteristiche di chi porta il nome Ginevra: carattere, personalità, elementi portafortuna
Coloro che portano i nomi femminili Ginevra, Gaynor o Guinevere (Ginevra in inglese) o Genève o Guenièvre (Ginevra in francese) sono persone dotate di una forte vitalità. Affascinanti e sensuali, le donne che si chiamano Ginevra sono solitamente socievoli ed estroverse. Perfezioniste e un po’ puntigliose, non si lasciano mai abbattere dalle difficoltà. Acerrime nemiche del conflitto, le ragazze che portano il nome femminile Ginevra sono bravissime a ristabilire l’equilibrio in ogni situazione difficile e amano la pace.
Ecco gli elementi portafortuna associati al nome Ginevra:
- Pietra: Zaffiro
- Numero: 3
- Colore: Blu, simbolo di pace ed equilibrio
- Segno zodiacale: Sagittario
- Fiore: Margherita
- Metallo: Argento
- Animale: Panda

Leggi anche: Angelo: onomastico, frasi di auguri e curiosità sul nome
Nome Ginevra: tanti personaggi illustri
Dopo aver visto insieme il significato del nome Ginevra, la diffusione, alcune curiosità e l’etimologia di Ginevra, vediamo ora chi sono i personaggi famosi che portano questo splendido nome.
- Ginevra d’Este: signora di Rimini e moglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta;
- Ginevra de’ Medici: figlia di Lorenzo il Popolano De’ Medici e moglie di Giovanni degli Albizzi;
- Ginevra Sforza: figlia di Alessandro Sforza e moglie di Sante Bentivoglio, Signore di Bologna;
- Ginevra de’ Benci: donna di Firenze ritratta da Leonardo;
- Ginevra Rangoni: nobildonna italiana del 1550 e scrittrice di versi;
- Ginevra Bompiani: scrittrice, editrice, traduttrice, saggista e insegnante italiana;
- Ginevra Cantofoli: pittrice italiana dell’epoca barocca;
- Ginevra Colonna: attrice italiana;
- Ginevra Elkann: produttrice cinematografica italiana, nipote di Gianni Agnelli, figlia di Margherita Agnelli e di Alain Elkann;
- Ginevra Di Marco: cantante italiana.

Leggi anche: Giulio: significato del nome, origine, onomastico, immagini e frasi d’auguri
Onomastico Ginevra
Il nome Ginevra è adespota dal momento che non vi sono sante con questo nome. Quindi Santa Ginevra quando si festeggia? L’onomastico di Ginevra si festeggia il 1° di novembre, giorno di Ognissanti. In alternativa, si può scegliere di omaggiare Santa Ginevra il 2 aprile, data in cui si ricorda la memoria di Beata Ginevra o Genoveffa di Brabante. L’onomastico del nome Ginevra si può festeggiare anche l’11 gennaio, giorno legato alla figura di Santa Liberata, battezzata anche, tra gli altri, col nome di Ginevra.
Ecco di seguito alcune idee originali per augurare: “Buon onomastico Ginevra“.
Il più bello dei nomi per una donna straordinaria! Buon onomastico Ginevra.
Un nome come tanti per una donna come poche. Auguri Ginevra.
Nel giorno del tuo onomastico, ti penso! Auguri Ginevra.
Un nome troppo particolare per essere dimenticato…Felice onomastico Ginevra!
Auguri alla più dolce di tutte le Ginevra! Buon onomastico cara.
Non è il tuo nome a renderti unica, sei tu a rendere unico il suono del tuo nome al mio cuore. Auguri Ginevra!
Che tu possa trascorrere un felice onomastico in compagnia delle persone che ami. Auguri!
Tanta salute, felicità e amore nel giorno del tuo onomastico e sempre! Auguri Ginevra.
Con tutto l’amore di cui sono capace, auguri di buon onomastico cara Ginevra!
Impossibile dimenticare il tuo nome, così come il tuo sguardo. Tanti auguri di buon onomastico Ginevra!
Il tuo bellissimo nome merita festeggiamenti speciali! Buon onomastico Ginevra.
Impossibile dimenticare il giorno del tuo onomastico. Tanti auguri Ginevra!
Ti auguro il meglio per questo giorno speciale. Buon onomastico Ginevra!
Tanti auguri per un felice onomastico! Sii orgogliosa del nome che porti, è splendido quanto te!
Si dice che il destino di un uomo sia scritto nel suo nome: che il tuo splendido nome ti porti salute e felicità! Auguri Ginevra.

Leggi anche: Emanuele: significato del nome, origini e tante curiosità
Ginevra: immagini d’auguri da inviare
Un’immagine, colorata e curata nel minimo dettaglio, è senza dubbio uno strumento pratico, veloce e originale per fare gli auguri di buon onomastico. Se trovare le parole giuste non è il tuo forte ma vuoi omaggiare una persona di nome Ginevra in occasione del suo onomastico in modo semplice e innovativo, dai un’occhiata a questa selezione di splendide immagini d’auguri.









Auguri.
Di seguito, un video dedicato al bellissimo nome Ginevra.
Leggi anche: Luisa: significato del nome, onomastico e frasi di auguri