Indice
Significato del nome Aurora
Per i neogenitori la scelta del nome dei propri figli risulta essere la prima decisione importante, e pertanto essa deve essere ponderata con attenzione. In particolar modo il nome Aurora sembra essere uno dei nomi preferiti dalle mamme e dai papà. In questo articolo vi esporremo non solo il significato del nome Aurora ma scoprirete quando si festeggia Santa Aurora, tutte le curiosità sul nome, l’etimologia, l’origine del nome Aurora insieme a tutto ciò che riguarda il giorno dell’onomastico di chi porta questo nome. Oltre a chiarire cosa significa il nome Aurora vi suggeriremo un insieme di divertenti immagini di buon compleanno Aurora: augurare “buon compleanno Aurora” non è mai stato così facile!
Significato, etimologia, origine e caratteristiche del nome Aurora
“Splendente, radiosa, luminosa, chiara, rosseggiante”: ecco il significato del nome Aurora. Esso può essere definito come uno dei nomi femminili italiani di orgine sabina più belli, specialmente per via del suo suono così dolce e armonioso. Per quanto riguarda l’etimologia e l’origine del nome Aurora esso deriva da una parola latina, ma di origine indoeuropea, che significa “fare luce“, “brillare“. Nella mitologia l’aurora veniva chiamata “ausosa” e rendeva omaggio alla divinità solare Ausul, nonchè al Dio del Sole Usil cui la popolazione Indù era devota. Per i Sabini Aurora era la sorella del Dio Sole Elio ovvero Eos, e cioè la “dea greca dello splendore mattutino“. Chi porta il nome Aurora è una persona allegra, intelligente, gioiosa. Spirito libero, dallo sguardo vispo, le persone di nome Aurora non amano la noiosa routine, ma avrebbero sempre voglia di lanciarsi in nuove esperienze, andando alla ricerca di nuove emozioni: definirle un vulcano attivo di energie sarebbe riduttivo!
Leggi anche: Nome Barbara: Onomastico, Significato e Curiosità
Onomastico Aurora: ecco quando si celebra santa Aurora
Dopo aver spiegato il significato del nome Aurora, sarebbe giusto chiarire quale sia la data in cui cade l’onomastico di questo nome così melodico. Augurare buon onomastico Aurora nei giusti giorni, dopotutto, è molto importante! Le bambine che portano il nome Aurora celebrano l’onomastico il 20 ottobre ovvero una giornata in cui si festeggia una santa ben precisa, che però non si chiama esattamente Aurora. Facciamo riferimento infatti a Santa Orora che era una figura molto venerata sull’Isola di Man, situata nel Mare d’Irlanda. Non si sa molto sulla vita di questa figura così importante per la popolazione mannese. Non vi sono tracce tangibili, e sicure, dell’esistenza di questa santa.
Leggi anche: Carlotta: significato del nome, Onomastico, etimologia
Santa Aurora: tutta la storia
A tutti coloro i quali si chiedono “Santa Aurora esiste?”, non possiamo che rispondere in maniera affermativa. Vi è una data alternativa in cui, chi porta il nome Aurora, può celebrare l’onomastico ed è il 7 dicembre. In questa data la chiesa cattolica celebra Santa Aurora, la quale ha una una storia particolare. La Beata Aurora è Aurora Lopez Gonzalez nata a San Lorenzo, a Madrid, il 29 maggio del 1850. Battezzata a soli due giorni dopo la sua nascita, riceve un’educazione cristiana tanto che nel 1874 chiede di entrare a far parte dell’Istituto delle Suore Serve di Maria Ministre degli Infermi. Coraggiosa, fedele e contraddistinta da una disarmante semplicità Suor Aurora ottenne il suo primo incarico nel 1875. Con lo scoppio del secondo conflitto mondiale le suore furono costrette a lasciare il convento. Suor Aurora si trovò obbligata a lasciare, con suo enorme dispiacere, le vesti di consorella. A ospitare lei, e altre due suore con cui svolgevano il servizio, fu una gentile famiglia spagnola. Suor Aurora con molta probabilità morì, insieme alle consorelle, per mano dei soldati comunisti tra la notte del 6 e del 7 dicembre. Era il 2013 quando Papa Francesco decise di beatificare Suor Aurora.
Leggi anche: Sharon: Significato del nome, Onomastico e Curiosità
Nome Aurora: diffusione del nome e curiosità
Il nome Aurora è davvero molto diffuso, basti pensare che in Italia a oggi sono circa 35.000 le donne che portano questo meraviglioso nome. Stando ai dati ISTAT circa il 2,84% della popolazione femminile, italiana, porta il nome Aurora. Si tratta del 340° nome più diffuso: il primato appartiene alla regione Lombardia poichè il 12,6% della popolazione femminile si chiama Aurora. La popolarità di questo nome così bello la si deve in parte al film Disney che, ne “La Bella Addormentata nel Bosco“, vede la sua protagonista proprio nella principessa Aurora. Di seguito l’elenco degli elementi portafortuna associati al nome Aurora e due grafici che ne mostrano la diffusione.
Numero portafortuna: 5
Pietra: Zaffiro
Segno Zodiacale: Leone
Colore: Blu
Pianta: Tiglio
Metallo: Oro
Colore dominante: Arancione/Arancio


Leggi anche: Vittoria: Significato del nome, Origine e Curiosità
Varianti, personaggi famosi che portano questo nome
Esistono diverse varianti del nome Aurora, eccole qui di seguito:
Varianti Italiane: Orora, Aura.
Varianti Straniere: Aurore, Aure (francese).
Sono tanti inoltre i personaggi famosi che portano il nome Aurora, italiani ma anche straniere. In Italia molto conosciute sono Aurora Ramazzotti (indossatrice e presentatrice oltre ad essere figlia di Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker), Aurora Ruffino (attrice), Aurora Cancian (attrice e doppiatrice italiana), Aurora Aksnes (cantautrice norvegese), Aurora Batista (attrice spagnola), Aurora Quezòn (first lady e infermiera filippina)
Leggi anche:Jessica, significato del nome e onomastico
Tanti auguri Aurora: immagini di buon compleanno e buon onomastico
Quale miglior modo di esprimere i propri auguri, se non quello di inviare una divertente e colorata immagine in occasione di un compleanno o di un onomastico? Inviate a mezzo social, ovvero Facebook o Whatsapp, non possono che far piacere a chi le riceve. nel caso in cui abbiate un’amica, una figlia o più semplicemente una parente di nome Aurora vi proponiamo una raccolta delle più belle immagini di buon compleanno Aurora e di Auguri Aurora!
Leggi anche: Tutto ciò che devi sapere sulle 40 settimane di gravidanza